ISLANDA, tra fiordi vulcani e geiser 04/ 11 luglio 2020

Un susseguirsi di paesaggi unici e sempre diversi; un viaggio in una terra dai forti contrasti tra il bianco dei ghiacciai e il grigi oscuro delle spiagge vulcaniche, tra l’antichità e la modernità e le zone quasi deserte e selvagge.
PROGRAMMA
1° giorno 04/07 MILANO/ KEFLAVIK
Ritrovo dei Partecipanti direttamente all’ aeroporto di Milano Malpensa. Operazioni di imbarco e partenza per Keflavik, con scalo a Oslo. Arrivo e trasferimento in Flybuss in hotel. Pernottamento.
2° giorno 05/07 REYKJAVIK/ BORGARNES aerea
Prima colazione in hotel. Il viaggio inizia uscendo da Reykjavik e dirigendosi verso le tre attrazioni del cosiddetto Circolo d'Oro: il parco nazionale di Thingvellir, il geyser di Geysir e la cascata Gullfoss. Il parco nazionale di Thingvellir è un sito molto interessante sia dal punto di vista storico-culturale che da quello naturalistico: qui si riuniva l'Althing (l'antico parlamento islandese) e in questa valle è chiaramente visibile la spaccatura tra le placche continentali. Si prosegue poi per la zona dei Geysir dove spicca l’iconico Strokkur che erutta regolarmente ogni 4-8 minuti. Immancabile poi è una sosta alla cascata di Gullfoss che si getta con un doppio salto in un canyon abbastanza stretto e l'effetto nelle belle giornate di sole è davvero notevole. Cena e pernottamento nella zona di Borgarnes.
3° giorno 06/07 BORGARNES/ AKUREYRI area
Prima colazione in hotel. Partenza per Akureyri, la seconda città più grande dell’Islanda. Lungo il tragitto è prevista una sosta all’antica fattoria di Glaumbær, ora museo folkloristico. Escursione whale watching a Dalvik durante la quale sarà possibile, sempre natura permettendo, vedere da vicino dei magnifici esemplari di questi giganti del mare. In arrivo ad Akureyri farete un breve giro panoramico con la guida. Pernottamento.
4° giorno 07/07 AKUREYRI/ HUSAVIK area
Prima colazione in hotel. Visita della bellissima cascata di Godafoss. Continuazione verso l’area di Myvatn per ammirare le formazioni di lava di Dimmuborgir, i crateri di Skutustadir e la zona geotermica di Hverarönd: rimarrete stupiti dalla fauna e la flora che fanno parte della ricchezza naturale dell’area. L’area è stata negli ultimi anni resa celebre dalle riprese della serie Il Trono di Spade, che l’ha scelta come sfondo per tutto ciò che accade a nord del Muro di Ghiaccio. È prevista anche una sosta alla cascata di Dettifoss. Non è difficile capire perché Dettifoss - la cascata “dell'Acqua che Rovina” - porti questo nome: il suo salto, la sua potenza e la forza con cui l'acqua fangosa dello Jökulsá á Fjöllum si getta nella gola sono assolutamente impressionanti e paurosi, specie se la si osserva da distanza ravvicinata. Cena e pernottamento nell’area di Husavik.
5° giorno 08/07 HUSAVIK/ HOFN area
Prima colazione in hotel. Partenza per il Sud-est dell’Islanda con varie soste lungo il tragitto, tra cui un breve stop ad Egilsstadir, sicuramente la città più importante nell’est dell’isola nonostante le sue dimensioni ridotte. Arrivo nel tardo pomeriggio ad Höfn. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno 09/07 HOFN/ VIK area
Prima colazione in hotel. Al mattino si visita una delle più spettacolari meraviglie naturali d’Islanda: la laguna glaciale di Jökulsárlón. La presenza degli iceberg che arrivano fino al mare è una caratteristica davvero particolare di questo lago poiché gli iceberg, che provengono direttamente dalla lingua del ghiacciaio, trionfano con la loro bellezza e i loro straordinari colori anche d’estate. Qui si effettua una navigazione con un mezzo anfibio. Si prosegue poi con la visita del parco nazionale di Skaftafell, una delle più belle regioni del paese, situato ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull. Partenza in bus e attraversamento della più grande regione di lava del mondo, Eldhraun. Cena e pernottamento in hotel nel sud dell’Islanda.
7° giorno 10/07 VIK/ REYKJAVIK
Prima colazione in hotel. Al mattino si visita la spiaggia di Reynishverfi, una delle più belle d’Islanda. Qui la natura offre ai turisti un panorama imperdibile, dominato da faraglioni svettanti e da una nera scogliera in basalto colonnare. La splendida architettura, composta da colonne a base esagonale di spessore pressochè identico ma di diversa altezza, è dovuta a un rapido raffreddamento della lava venuta a contatto con l’acqua. Proseguimento verso Reykjavik con soste alla cascata di Skogafoss ed a quella di Seljalandsfoss. Durante il tragitto si passa davanti all’Eyafjällajökull, il vulcano che generò tanti problemi al traffico aereo di tutto il mondo nel 2010. Nel pomeriggio, immancabile sosta alla Blue Lagoon per un bagno nelle sue acque termali ricche di silicio e zolfo. Rientro a Reykjavik. Pernottamento.
8° giorno 11/07 KEFLAVIK/ MILANO
Prima colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Keflavik. Partenza con voli (non diretti) per l’Italia, con scalo a Copenhagen. Arrivo a Milano Malpensa. Fine dei servizi.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: - € 2.580
SUPPLEMENTI:
tasse aeroportuali- €250( indicative )
camera singola
assicurazione spese annullamento
LA QUOTA COMPRENDE
volo di linea a/r Sas via Oslo e Copenhagen
franchigia bagaglio 20 kg in classe economy
trasferimento aeroporto/ hotel/ aeroporto in flybussen
bus a disposizione dal 2° al 7° giorno
sistemazione in hotel ** *** **** stelle in camere a due letti con servizi privati
pasti menzionati. 4 cene menu a tre portate o a buffet
accompagnatore locale in lingua italiana dal 2° al 7° giorno
ingresso fattoria Glaumbaer
Whale safari a Dalvik
Navigazione in amphibian boat sulla laguna di Jokulsarlon
Ingresso Bleu Lagoon
Assicurazione medico bagaglio
Documentazione di viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE
Le tasse aeroportuali, i pasti non menzionati, le bevande, le mance, eventuali tasse di ingresso richieste in frontiera, extra personali
tutto ciò non menzionato sotto la voce “ LA QUOTA COMPRENDE “
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^