CAPODANNO a SALERNO - dal 30 dicembre al 02 gennaio 2021

PROGRAMMA:
1° GIORNO ( 30/12 ) BURAGO/ MILANO/ CASERTA/ SALERNO
Ritrovo dei sigg.ri Partecipanti nel luogo convenuto e trasferimento in stazione Centrale.
Partenza con treno Alta Velocità per Napoli. Arrivo e pranzo, in ristorante.
Nel pomeriggio, incontro con la guida e raggiungimento di Caserta per la visita alla Reggia; complesso di regali proporzioni e splendido esempio di integrazione tra costruito e aeree verdi, nacque dal desiderio di Carlo III di Borbone di celebrare l’importanza europea del regno di Napoli. Ne venne incaricato Luigi Vanvitelli, il quale prese ad esempio la reggia francese di Versailles.
In serata, raggiungimento di Salerno per la sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO ( 31/12 ) SALERNO/ PAESTUM/ PADULA/ SALERNO
Pensione completa.
Intera giornata in escursione con soste a:
Paestum, visita alla antica Poseidonia una delle più ricche colonie greche; i tre templi dorici con le pietre dorate che si accendono al sole e si smorzano al calare delle ombre sono tra le più alte espressioni architettoniche della grecità.
Padula, visita alla Certosa di San Lorenzo che sorge ai piedi dell’abitato; è uno dei più grandiosi monumenti dell’ Italia meridionale, riportata agli antichi splendori da restauri durati più di venti anni.
Rientro in serata in hotel.
ATTESA DEL NUOVO ANNO TRA LE STRADE E LE PIAZZE DI SALERNO
3° GIORNO ( 01/01 ) SALERNO/ CAVA DEI TIRRENI/ SALERNO
Pensione completa.
In mattinata escursione a Cava dei Tirreni e passeggiata nel Borgo Scacciaventi, caratterizzato dai continui portici; sosta all’ Abbazia della SS. Trinità, addossata ad una rupe è, nell’aspetto attuale, settecentesca ma risale come fondazione intorno al 1020
Rientro a Salerno. Passeggiata a piedi nell’antica via dei Mercanti che attraversa l’intero centro storico. Troveremo la Pinacoteca Provinciale, il Duomo, il complesso di Santa Sofia, i giardini della Minerva, la Villa Comunale. Questa città fu la sede della prima e più importante scuola medica di tutta Europa, capitale dell’omonimo principato longobardo durante il Medioevo e capitale d’ Italia durante la seconda Guerra Mondiale.
Rientro in serata in hotel.
4° GIORNO ( 02/01 ) SALERNO/ NAPOLI/ MILANO/ BURAGO
I° colazione in hotel.
Raggiungimento di Napoli, visita alla Napoli Sotterranea.
Un substrato ricco di storia e legato alla riscoperta di un patrimoni raro, se non unico, nel suo genere. Opere di grande ingegneria civile, lasciate a lungo in abbandono e oggi recuperate a nuova vita grazie ad un sapiente lavoro. Bellezze indescrivibili e luoghi suggestivi tutti da scoprire nel ventre della terra. Si compirà un viaggio nella storia lungo ben 2400 anni, dall’ epoca greca a quella moderna, a 40 mt di profondità tra cunicoli e cisterne.
Pranzo in ristorante.
Passeggiata in centro con scoperta delle “ Stazioni dell’ arte “, ricco patrimonio di arte contemporanea nelle stazioni della metropolitana; un vero e proprio museo aperto a tutti, in cui gli spazi funzionali ed eleganti, progettati da architetti di fama internazionale, si fondono con i lavori dei massimi esponenti dell’ arte contemporanea mondiale.
Trasferimento alla stazione Centrale in tempo utile per la partenza del treno Alta Velocità per Milano. Arrivo in tarda serata e raggiungimento del punto di partenza.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: - € 950
SUPPLEMENTI: camera singola - € 90
su richiesta
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti da/ per le stazioni
Biglietto ferroviario Alta Velocità da/ per Napoli
Autopullman a disposizione per l’intero tour
Spese per parcheggi e check point
Sistemazione in hotel****in camere a due letti con servizi privati
Trattamento di pensione completa
¼ di vino e ½ minerale ai pasti
Guide locali per le visite in programma
Assicurazione medico/ infortunistica/ bagaglio
Assistenza di un nostro accompagnatore
LA QUOTA NON COMPRENDE
Bevande extra menu
ingressi
Tassa di soggiorno
Tutto ciò non menzionato sotto la voce “ LA QUOTA COMPRENDE “