top of page

CIOCIARIA 17/23 maggio 2025



1° GIORNO 17/05 CERNUSCO L./ NARNI/ FIUGGI

Ritrovo nel luogo convenuto e partenza, via autostrada, per Narni. Breve sosta lungo il percorso. Arrivo e pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio visita della città arrocata sul crinale di una roccia circondata da ulivi; il centro storico è medievale di tracciato, carattere, scorci ed è architettonicamente stratificato. Non mancherà una passeggiata nella Narni sotterranea, un complesso di ipogei riscoperti a partire dal 1977, costituiti per la maggior parte da cisterne per l’acqua e da locali adibiti a differenti usi, sia dalla popolazione che dagli ordini monastici.

Raggiungimento di Fiuggi in serata per la sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.


2° GIORNO 18/05 FIUGGI/ SUBIACO/ ANAGNI/ FIUGGI

Mezza pensione in hotel.

In mattinata raggiungimento di Subiaco per la visita al borgo medievale arroccato tra monti selvosi nella valle dell’Aniene; famoso soprattutto per i monasteri fondati dal giovane Benedetto dopo il primo romitorio in una grotta, oggi Sacro Speco. Raggiungimento di Anagni per il pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio visita della città fondata per tradizione da Saturno; oggi severi scorci, appartati spazi ricordano soprattutto il tempo in cui era una sorta di “ capitale pontificia “. Rientro a Fiuggi, in serata.


3° GIORNO 19/05 FIUGGI/ ALATRI/ FUMONE/ FIUGGI

Mezza pensione in hotel.

Intera giornata in escursione. Partenza per Alatri, visita alla cittadina ; formidabili mura poligonali serrano in alto l’Acropoli dove sta solitario il Duomo; in basso un altro anello di mura poligonali racchiude la città medievale.

Raggiungimento di Fumone per il pranzo in ristorante.

Visita all’antica Rocca, nella quale furono prigionieri l’antipapa Gregorio VIII e il pontefice Celestino V, che vi morì nel 1296; di suggestione il giardino pensile all’italiana ricavato dai camminamenti di ronda.

Raggiungimento di Fiuggi, nel tardo pomeriggio, e breve visita alle due parti una medievale e una dedicata alla Fonte. Bonifacio VIII mandava messi a prendere l’acqua con cui curava i suoi calcoli, Michelangelo scrisse in una lettera che la beveva contro il “ mal di pietra “ che lo affligeva. In serata rientro in hotel.


4° GIORNO 20/05 FIUGGI/ TRISULTI/ COLLEPARDO/VICO NEL LAZIO/ FIUGGI

Mezza pensione in hotel.

Raggiungimento di Trisulti per la visita alla certosa fondata nel sec. XIII; all’interno

del monastero esiste una farmacia della metà del sec. XVIII, il palazzo di Innocenzo III in stile romanico-gotico del sec. XIII e la chiesa barocca dedicata a S. Bartolomeo . Intorno al chiostro sono rimaste intatte le celle dei monaci certosini

con il piccolo giardino. Passando da Collepardo, centro nato per volere di Teodorico in un territorio ricco di grotte e cavità carsiche, arrivo a Vico nel Lazio

per il pranzo in ristorante.

Visita al borgo medievale rimasto immutato, racchiuso nell’intatta cinta muraria risalente al XI secolo, interamente costruita in pietra locale, dotata di tre porte.

All’interno la chiesa romanica di Santa Maria Maggiore, la collegiata di San Michele Arcangelo del 1.200, il palazzo del governatore.

Rientro a Fiuggi in serata.


5° GIORNO 21/05 FIUGGI/ VEROLI/ BOVILLE ERNICA/ FIUGGI

Mezza pensione in hotel.

Partenza per Veroli, arrivo nel borgo; antico di origine, raccolto su un’altura conserva quartieri medievali con case in pietra ed architetture rinascimentali.

Visita e pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio, raggiungimento di Boville Ernica che un tempo sorgeva al piano.

Dopo le invasioni dei saraceni e degli Ungari ( X sec. ) la sua popolazione si trasferì sul colle e divenne uno dei centri più fortificati della zona.

La città è circondata da un’imponente cinta muraria risalente al Medioevo; da queste mura si innalzano diciotto torri, alcune a pianta quadrata altre a pianta rotonda.

Rientro a Fiuggi in serata.


6° GIORNO 22/05 FIUGGI/ ISOLA DEL LIRI/ CASAMARI/ FIUGGI

Mezza pensione in hotel.

Partenza per Isola del Liri, compresa tra due rami del fiume la cascata Valcatoio e la cascata Grande. Visita all’abitato: il castello Boncompagni con torre medievale e, alle spalle, un vasto parco e la chiesa di San Domenico dei sec. X-XI

Arrivo ad Arpino dalla Torre medievale detta di Cicerone. Pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio raggiungimento di Casamari per la visita all’Abbazia. E’ monumento ben noto, insigne e raro di quella variante del gotico portata d’oltralpe dai monaci cistercensi; il complesso fu edificato dai benedettini nel sec. XI e ricostruito dai cistercensi nel XII/XIII secolo. Si compone di diversi edifici che si articolano intorno ad un chiostro centrale, secondo la planimetria tipica dell’ordine cistercense. Rientro a Fiuggi in serata.


7° GIORNO 23/05 FIUGGI/ SANT’ANGELO DI ROCCALVECCE/ CERNUSCO L.

Prima colazione in hotel.

Partenza per San’Angelo di Roccalvecce, arrivo nel paese delle fiabe per una passeggiata nel piccolo borgo che, con i suoi murales, catapulta tutti in un altra dimensione e in un altro tempo. Pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio partenza per il rientro. Imbocco dell’autostrada con brevi soste lungo il percorso. Arrivo in serata direttamente al punto di partenza.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 1.680 ( minimo 15 partecipanti )

€ 1.590 ( minimo 20 partecipanti )

supplementi

* camera singola € 190

* assicurazione multirischio € 85


LA QUOTA COMPRENDE

  • viaggio in autopullman di andata/ ritorno

  • alloggio in hotel**** in camere a due letti con servizi privati

  • trattamento di pensione completa con bevande

  • visite ed escursioni come da programma

  • guide locali

  • ingressi ove previsti

  • mance

  • assicurazione medico/ infortunistica in corso di viaggio

  • assistenza


LA QUOTA NON COMPRENDE

  • bevande extra menù

  • tassa di soggiorno

  • extra personali

  • tutto ciò non menzionato sotto la voce “ LA QUOTA COMPRENDE “


MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE


* iscrizioni presso la Polisportiva di Cernusco Lombardone tutti i giovedì dalle

   15.00 alle 17.00

* copia carta d’identità e codice fiscale

* acconto di € 500 contanti, assegno o bonifico

* IBAN IT85 T030 6934 0731 0000 0010 378 intestato a ALLA SCOPERTA VIAGGI

* il saldo dovrà essere effettuato entro il 17 aprile


PER INFO

  • Annalisa 349/ 755.89.80

  • Nicola 340/ 347.32.88


Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page